Lissa, 1866: la prima battaglia navale tra flotte corazzate.

Vjacheslav Shpakovskij, Temadnya, 30 marzo 2019

C’erano contraddizioni tra gli Stati settentrionali e meridionali del Nord America. E si rivelarono molto gravi, perché portato a una feroce guerra civile. E in guerra, come si sa, tutti i mezzi sono buoni, ed è esattamente così che i sudisti crearono la corazzata “Virginia”, per molti aspetti la prima del genere; quindi i nordisti semplicemente non ebbero altra scelta che rispondere alla sua apparizione con la costruzione del “Monitor“. E quando si scontrarono ad Hampton Road, fu la prima battaglia nella storia delle corazzate. Ma questa battaglia ebbe seria influenza sulla tattica navale? No, non l’ebbe, anche se tutti i Paesi hanno iniziato a costruire monitori. Era ovvio che si trattava di navi specifiche, per cui navigare in mare aperto era molto pericolosa, non importa quanto potessero essere perfezionate. Cioè, tutto ritornò al punto di partenza: le flotte avevano bisogno di navi corazzate oceaniche che non si ribaltassero in una tempesta e avessero molti cannoni e … Una corazzatura affidabile sugli effetti dei loro proiettili. E qui un ruolo molto importante nella storia della guerra navale lo giocò la battaglia di Lissa, piccola isola dell’Adriatico che oggi si Vis, al largo della costa dalmata della Croazia. Nel 1811, una battaglia tra flotta inglese e flotta combinata di Francia e Venezia si concluse con la sconfitta degli ultimi, si svolse vicino quest’isola. Ora, il 20 luglio 1866, la flotta italiana comandata dall’ammiraglio Carlo di Persano, e la flotta austriaca al comando del Contrammiraglio Wilhelm von Tegethoff si scontrarono vicino quest’isola. E proprio questa battaglia fu la prima battaglia tra squadre di corazzate nella storia della guerra navale. E fu quello che maggiormente influenzò la tattica del combattimento navale e la progettazione delle nuove navi da guerra!

La cosa più divertente, sempre che ci sia qualcosa di divertente nella guerra, consisteva nel fatto che le Marine italiana ed austriaca non erano pronte per le operazioni in mare. Gli austriaci, ad esempio, non completarono due corazzate. Il concetto di “incompiuto” includeva la totale assenza dell’artiglieria ordinata in Prussia, che si scontrò coll’Austria in alleanza coll’Italia. È vero, il Contrammiraglio Tegethoff, sebbene fosse nominato letteralmente comandante della flotta alla vigilia della guerra, riuscì in qualche modo a portarla in prontezza al combattimento. Le nuove navi da guerra ricevettero alberi temporaneo e invece dei nuovi cannoni… i vecchi ad anima liscia, rimossi da altre navi da guerra obsolete. Le stesse “vecchie navi”, di legno e disarmate, ma almeno adattate alla battaglia, iniziarono a coprire di spesse assi e ad “armare” i fianchi usando binari della ferrovia e persino le catene delle ancore. Bene, molto fu scritto sulla blindatura di rotaie che protesse il Virginia. Ma le catene… Oggi “blindano” i carri armati israeliani Merkava, appese dietro la torretta. Ovviamente, erano anche montati verticalmente sulle fiancate delle navi di legno austriache. La cosa principale fu fissarle saldamente in modo che potessero resistere ai proiettili nemici. Bene, l’ammiraglio condusse esercitazioni quotidiane e le tattiche per l’imminente battaglia furono discusse cogli ufficiali della flotta. E non appena fu dichiarata la guerra, Tegethoff con le sue navi andò immediatamente in mare e iniziò a cercare il nemico.

La flotta italiana al tempo era superiore alla flotta austriaca. Ma l’ammiraglio Persano, che la comandava, si rifiutò di andare in mare, citando il fatto che né le navi né le squadre erano pronte per la battaglia. Ma allo stesso tempo, non prese alcuna misura per correggere tali tristi circostanze, come se si aspettasse che tutto si sarebbe stato corretto da sé. Nel frattempo, il governo italiano aveva bisogno di vittorie, perché quella guerra era senza vittorie perdendo popolarità tra la gente per molto tempo! Pertanto, gli fu richiesto di agire. Non ci fu niente da fare e il 17 luglio l’ammiraglio Persano ordinò alla flotta uscire in mare dalla base di Ancona e fare rotta verso la costa dalmata. Già la mattina del 18 luglio si avvicinò all’isola di Lissa, dove al tempo esisteva una fortezza navale austriaca. Il cavo del telegrafo posato dall’isola alla terraferma fu tagliato, ma Tegethoff alla fortezza riuscì ad inviare un messaggio chiedendo aiuto e persino ottenendo la risposta. L’ammiraglio riuscì a cablare: “Aspettate finché la flotta non arriverà!”, dopo di che s’interruppe la connessione. Bene, la fortezza resistette il 18 e 19 luglio e le navi italiane la bombardarono e, a sua volta, essa rispose intensamente. Ed era più precisa nel tiro degli italiani, poiché alcune loro navi furono danneggiate e la corazzata “Formidabile” messa fuori combattimento, bruciarono molto carbone le navi italiane e, senza molto successo, consumarono parecchi proiettili. E ancora non sapevano che già il 19 luglio la flotta austriaca aveva lasciò la sua base facendo rotta verso l’isola di Lissa. La mattina del 20 luglio ci fu eccitazione in mare. L’avanguardia austriaca trovò il nemico già alle 6.40, ma poi rallentò, iniziò a piovere forte, nascondendo le navi nemiche. Molti ufficiali dubitavano che con un’eccitazione così forte fosse possibile in battaglia. Ma presto, come anticipando l’importanza del momento, il mare si placò improvvisamente, la visibilità si schiarì e Tegethoff ordinò immediatamente alla squadra di serrare la linea e andare a tutta velocità sul nemico. E le navi austriache, distribuite in tre scaglioni, lanciarono l attacco sviluppando una velocità di 8-10 nodi. Nel frattempo, la squadra di Persano al momento si preparava a sbarcare sull’isola. Pertanto, le navi italiane presero posizione presso l’isola assediata ed erano quasi pronti a respingere l’attacco sul mare. Erano le 9 quando i segnalatori sulle navi italiane videro finalmente le sagome nere delle navi austriache che navigavano verso di loro da nord-ovest.

Qui è il momento di contare navi e cannoni e come in fine gli italiani avessero 12 corazzate, tra cui la “Re d’Italia” da 5700 tonnellate (su cui l’ammiraglio Persano teneva la sua bandiera) e “Don Luigi Re di Portogallo” (o “Re di Portogallo”), “Maria Pia”, “Castelfidardo”, “San Martino” e “Ancona” da 4300 tonnellate, e i leggermente meno di 4000 tonnellate “Principe di Carignano” e “Affondatore” (un monitor con torrette), “Terribile” e “Formidabile” da 2700 tonnellate, e le cannoniere corazzate “Palestro” e “Varese” da 2000 tonnellate. “Re d’Italia” e “Re di Portogallo” furono costruite negli Stati Uniti (impostate nel 1861, arrivarono in Italia nel 1864), e “Affondatore” in Inghilterra. Inoltre, gli italiani la consideravano una nave esemplare per la loro flotta, poiché fu costruita tenendo conto dell’esperienza della guerra civile negli Stati Uniti, aveva fiancate piuttosto alto e due moderne torrette progettate dall’ingegnere Colz. Regina Maria Pia, Castelfidardo, San Martino e Ancona furono ordinate in Francia e integrate nella flotta nel 1864. Infine, la corvetta corazzata “Principe di Carignano” fu la prima corazzata costruita in Italia, quindi gli italiani sviluppavano la propria cantieristica militare con successo. Si poteva dire che l’ammiraglio Persano, come ministro della Marina, si dimostrò migliore, fornendo alla flotta le navi più recenti e abbastanza omogenee, inoltre le corazzate in linea di principio possedevano navigabilità, velocità e manovrabilità per il Mar Mediterraneo. Per le armi, la maggior parte delle corazzate italiane avevano da 16 (“Terribl”) a 30 (“Re d’Italia”) cannoni di medio calibro di produzione inglese. Re d’Italia, Re di Portogallo e Affondatore avevano anche due cannoni pesanti aggiuntivi, e sul monitor vi erano i suoi unici cannoni. Le cannoniere corazzate avevano anche due cannoni pesanti. Ma oltre alle corazzate, gli italiani possedevano altre 11 vecchie navi di legno, tra cui sei pirofregate a elica con 6 cannoni rigati e 30 ad anima liscia, quattro pirocorvette a ruote, nonché navi da trasporto e avvisi. Tutte le navi italiane avevano lo scafo di colore grigio chiaro.

La squadra austriaca era composta da 7 corazzate: Arciduca Ferdinand Max (nave dell’Ammiraglio Tegethoff) dal dislocamento di 5100 tonnellate, Habsburg, Kaiser Maximilian, Prinz Eugen e Don Juan (3600 tonnellate); Drahe e Salamander (3000 tonnellate). Le corazzate (tranne le prime due) erano armate con 16-18 cannoni rigati e 10-16 cannoni ad anima liscia. Il Ferdinand Max e gli Hasburg avevano 18 cannoni ad anima liscia. Tra le navi senza corazza spiccava il vascello a due ponti in legno Kaiser, dal dislocamento di 5.200 tonnellate e con 90 cannoni di grosso calibro ad anima liscia sui suoi ponti. Nella squadra erano presenti anche cinque pirofregate a elica, ciascuna con 3-4 cannoni rigati e 20-40 ad anima liscia, una pirocorvetta a elica, oltre a sette cannoniere e inoltre avvisi disarmati. Tutte le navi furono costruite nei cantieri navali austriaci e dipinte in un aggressivo nero.

In teoria, gli italiani avevano il vantaggio completo sugli austriaci. Dopotutto, avevano 34 navi, a bordo delle quali c’erano 695 cannoni, mentre la squadra austriaca era composto da 27 navi con 525 cannoni. Il peso totale di una bordata da tutte le navi austriache era di 23500 libbre, mentre quello o italiano era oltre due volte superiore, 53200 libbre. Le navi degli italiani erano più grandi e avevano una velocità maggiore. Va notato che una circostanza così importante come la presenza di un numero maggiore di cannoni a canna rigata, i soli che potevano perforare la corazzatura. Ce n’erano 276 sulle navi italiane, mentre su navi austriache erano solo 121. Anche il calibro delle armi italiane era maggiore. Cioè, la loro superiorità era travolgente sotto tutti gli aspetti. La flotta nemica li superò solo in una cosa: miglior addestramento al combattimento e coerenza di tutte le forze. Inoltre, le tattiche degli austriaci erano più ponderate e coerenti con luogo e tempo della battaglia. L’ammiraglio austriaco dispose la sua squadra in tre scaglioni, sotto forma di cunei scalati l’uno dopo l’altro. A capo del primo “cuneo”, costituito dalle corazzate, c’era “Ferdinand Max” con la bandiera dell’Ammiraglio Tegethoff. Gli fu affidato il compito di tagliare la linea nemico e allo stesso tempo speronare le navi del nemico. Dopo le corazzate c’era il secondo cuneo, le cui navi non avevano protezioni ma una numerosa artiglieria; il loro compito era finire le navi danneggiate del nemico. Le cannoniere erano ultime e, se necessario, dovevano sostenere le forze principali col fuoco della loro artiglieria. Un tale ordine di battaglia permise di annullare la superiorità degli italiani in navi ed artiglieria e d’infliggergli un duro colpo con le navi più potenti. E poi è iniziato la giostra. Non appena l’ammiraglio Persano ricevette il messaggio sul nemico, iniziò immediatamente a comandare e trasmettere così tanti segnali alle navi che semplicemente non ebbero il tempo di ritrasmetterle alle altre navi. Di conseguenza, il viceammiraglio Giovanni Albini, che comandava un distaccamento costituito da navi senza corazza, le fregate e corvette, contrariamente agli ordini di Persano, si fece da parte e non partecipò alla battaglia! Le corazzate “Terribile” e “Varese” non ebbero il tempo di avvicinarsi alla squadra, e la “Formidabile” segnalò che non era operativa, e quindi si ritirò. Tutte le altre navi lentamente ma inesorabilmente iniziarono a uscire per incontrare il nemico con uno schieramento complesso. L’avanguardia, comandata dal contrammiraglio Giovanni Vacca, era costituita dalle corazzate Principe di Carignano, Castelfidardo e Ancona; seguito da Re d’Italia (ammiraglia di Persano), San Martino e Palestro; la retroguardia era composta dalle corazzate Re di Portogallo e Maria Pia comandata dal capitano Augusto Riboty. Allo stesso tempo, il monitore “Affondatore” non faceva parte di queste unità, ma era autonomo. Tuttavia, si verificò un evento inspiegabile, che ebbe un effetto dannoso sull’esito della battaglia. Dopo aver atteso il completamento della costituzione della squadra, l’ammiraglio Persano improvvisamente emise un segnale: “Costituite la linea”. È chiaro che costituendo una colonna, le navi italiane potevano usare più efficacemente l’artiglieria. Ma durante la manovra, le navi italiane rallentarono, consentendo agli austriaci, che arrivavano a tutta velocità da nord, di colpire per primi. Inoltre, l’ammiraglio Persano per qualche motivo decise di trasferirsi dalla corazzata Re d’Italia all’Affondatore. Poteva esserci solo una motivazione: porsi fuori linea e, in teoria, essere visibile a tutte le navi, che già si estendevano per ben 13 miglia a nord dell’isola di Lissa! Ma si scoprì che centro e retroguardia hanno rallentarono in modo che la Re d’Italia potesse lanciare la barca in acqua e portare l’ammiraglio sull’altra nave. Allo stesso tempo, non videro il segnale le navi dell’avanguardia, che avanzarono sempre più distaccandosi dalla squadra. Oltre a tali disgrazie, l’ammiraglio Persano per qualche motivo non segnalò il suo passaggio sull’Affondatore. È possibile che ritenesse sufficiente la sua bandiera issata sul monitor. Probabilmente doveva essere così. Tuttavia, si vide che del cambio della bandiera le altre navi semplicemente non se ne sono accorsero e .. continuavano a considerare ammiraglio sulla Re d’Italia e ad attendere ordini da questa nave, e per nulla dall’Affondatore. Quindi, le azioni avventate dell’ammiraglio italiano (anche se molto probabilmente le considerò completamente giustificate!), la squadra italiana perse completamente il controllo della nave ammiraglia poco prima della battaglia!

Nel frattempo, osservando il nemico, l’Ammiraglio Tegethoff vide un vuoto nella linea delle navi italiane e decise che aveva piena possibilità di ripetere la manovra dell’ammiraglio Nelson a Trafalgar. Ordinò di aumentare la velocità al massimo e si precipitò verso il divario. Le navi italiane accolsero la sua avanguardia con un fuoco feroce, ma già alle 11.00 spezzò la squadra italiana proprio tra l’avanguardia e il centro. Il primo scontro si concluse con un nulla di fatto per entrambe le parti. Il tiro delle navi italiane fu impreciso e se i loro proiettili colpivano le navi austriache, non penetravano la corazzatura. Ma gli austriaci non riuscirono a speronare alcuna corazzata italiana. Quindi il contrammiraglio Vacca che comandava l’avanguardia, decise di prendere l’iniziativa, prese il comando e cercò di aggirare le corazzate austriache da est per colpire le navi in legno del nemico dietro di esse. Ma le cannoniere austriache riuscirono a eludere l’attacco ritirandosi, ed a seguito di ciò le navi da guerra di vacca, che si precipitarono dietro di esse inseguendole, sostanzialmente uscirono dalla battaglia. Nel frattempo, Tegethoff e le sue sette corazzate attaccarono le tre corazzate situati al centro della squadra italiana. E si scoprì che, nonostante la superiorità degli italiani, nel momento più decisivo della battaglia la superiorità era dalla parte degli austriaci. Inoltre, la battaglia si trasformò quasi immediatamente in uno scontro tra navi, in cui si persero costantemente di vista a causa del denso fumo del tiro. Il colpo più duro fu per la corazzata Re d’Italia, che fu attaccata da diverse navi austriache contemporaneamente. La Palestro venne in aiuto, ma fu immediatamente incendiata dalla Drache austriaca. Tuttavia, anche la Drache soffrì avendo perso il comandante e il comando, un incendio era iniziato e i motori erano danneggiati. Tutto ciò non gli permise d’inseguire la Palestro in fiamme, che riuscì a ritirarsi coperta delle navi da guerra dell’ammiraglio Vacca che ritornò sul campo di battaglia. Nel frattempo, l’Ammiraglio Tegethoff, molto determinato, speronò per due volte la Re d’Italia con la sua Ferdinand Max, ma entrambe le volte senza successo, poiché i colpi che sparava si rivelarono imprecisi e la corazza della nave nemica non fu perforata. Ma l’ora dell’ammiraglia italiana arrivò e nulla poté salvarla. Fu speronata dalla corazzata Kaiser Maximilian, che schiantò il timone dell’ex-nave ammiraglia. Rendendosi conto che non era più possibile controllare la nave, il comandante della Re d’Italia Faa di Bruno cercò di ritirarsi dalla battaglia e si diresse verso l’”Ancona” dell’ammiraglio Vacca, contando sul suo aiuto. Qualche la corazzata austriaca gli tagliò la rotta, e qui di Bruno, invece di cogliere l’occasione per speronare la nave nemica, per qualche motivo diede l’ordine di invertire. E questo fu un errore fatale, perché la Ferdinand Max avanzava nel fumo alla sua sinistra. Quando l’ammiraglio austriaco scorse l’enorme massa grigia della corazzata italiana che sbuffava, non esitò un minuto e diede il comando: “A tutta velocità!” La distanza permise, così, all’Arciduca Ferdinand Max, di accelerare e colpire la corazzata Re d’Italia proprio nel centro. Il colpo fu così terribile (addirittura diretto in perpendicolare!) che trafisse sia corazza che scafo in legno facendo un foro di 16 metri quadrati. L’acqua si precipitò immediatamente dentro con un ampio flusso, non appena la corazzata austriaca, districandosi, si allontanò dal nemico. La corazzata mortalmente danneggiata s’inclinò prima a destra, poi a sinistra, dopodiché iniziò ad affondare rapidamente di prua. Il capitano di Bruno si sparò, ma gli altri sul ponte continuarono a sparare agli austriaci fino alla fine. Esattamente alle 11.20 minuti, la corazzata Re d’Italia affondò. La squadra della Ferdinand Max iniziò a recuperare gli italiani in acqua, ma poi la corazzata San Martino l’attaccò e dovette ritirarsi impegnandosi in battaglia con essa.

Nel frattempo, gli eventi si svilupparono come segue: le navi disarmate austriache sotto il comando di Anton von Peetz s’imbatterono inaspettatamente nelle corazzate italiane, che si precipitarono in aiuto della Re d’Italia, e dell’ariete corazzato “Affondatore”, anche se secondo il piano dovevano combattere contro le navi non corazzate . Tuttavia, von Pets, che teneva bandiera sul vascello Kaiser, non cedette e cercò… di speronare l’Affondatore, e quando si ritirò (!), si precipitò in aiuto di due pirofregate austriache che si trovavano in una posizione difficile, incontrando le corazzate italiane. Allo stesso tempo, la Kaiser, sebbene costretta a combattere immediatamente contro quattro navi avversarie, sparò contro di esse dai suoi 90 cannoni, e poi andò contro la corazzata “Re di Portogallo”! Dopo il duro colpo, la corazzata italiana fu scossa per tutto lo scafo, gente cadde a terra ma il bompresso della nave austriaca non riuscì a sfondare la corazzatura e quindi non le fu possibile affondare la Re di Portogallo, sebbene ne perse una parte. È vero, la Kaiser soffrì molto: il bompresso un alberi furono abbattuti dalle navi italiane. Nonostante ciò, riuscì comunque a dirigersi verso Lissa. È qui che l’Affondatore provò a speronarlo, navigando alla massima velocità. E naturalmente la vecchia e inoltre pesantemente danneggiata nave, non avrebbe potuto evitare l’attacco se l’ammiraglio Persano all’ultimo momento, per qualche ragione ignota, abbandonò la corsa, o… mancata, ma comunque, la Kaiser ebbe l’opportunità di entrare nel porto sotto la protezione dei cannoni dei forti. Nel frattempo, la battaglia delle corazzate continuò. Inoltre, l’ammiraglio Persano provò a speronare la corazzata “Prinz Eugen” coll’Affondatore, ma anche questa volta non ebbe successo. Anche Tegethoff non riuscì a speronare un’altra nave italiana. Ma la San Martino speronò la Maria Pia ed ebbe gravi danni. Inoltre, per tutto questo tempo le navi spararono intensamente e gli italiani spararono più colpi degli austriaci (4000 contro 1500). Sulla “Maria Pia” si verificò un forte incendio, che solo per miracolo non portò all’esplosione della riservetta. Anche la corazzata Ancona s’incendiò e una bomba esplose sul ponte di batteria, cadendo entro un portello dei cannoni aperto per poter sparare. Si ritiene che gravi incendi sulle navi italiane fossero causati da proiettili incendiari e bombe esplosive utilizzate dagli austriaci. Inoltre, proprio in quel momento i proiettili esplosivi iniziarono ad impiegare inneschi più semplici, un tubo con un’enorme scatto a molla e una capsula, con cui… la polvere da sparo veniva innescata. Quando sparati dal cannone dell’attaccante, bruciavano i gas caldi dell’esplosione del lancio…, e quando il proiettile colpiva qualcosa di solido, per inerzia, la molla scattava spezzando la capsula. Tali inneschi erano piuttosto inaffidabili e persino pericolosi, ma d’altra parte permisero di far esplodere proiettili esplosivi e incendiari al momento dell’impatto, infliggendo gravi danni alle navi.

Alle 12 entrambe le squadre cambiarono posizione e poterono allontanarsi. Ora le navi di Tegethoff erano a Lissa e la squadra di Persano a nord dell’isola. Tegethoff posizionò le sue corazzate su una colonna per coprire le navi di legno. Sebbene la flotta italiana fosse ancora più forte di quella austriaca, lo spirito combattivo dei suoi marinai fu, se non piegato, senza dubbio assai provato, perché davanti ai loro occhi fu speronata la loro ammiraglia, che affondò in pochi minuti… Pertanto, gli italiani non bruciavano dal desiderio di attaccare un nemico così deciso, e gli austriaci aspettavano, sperando che forse gli italiani comunque si ritirassero. E la loro aspettativa fu premiata dal destino. Per tutto questo tempo, la “Palestro” bruciava e l’incendio a bordo non poté essere spento. E alle 14.30 il fuoco raggiunse le munizioni sparpagliate sul ponte di batteria… Di conseguenza, la nave esplose di fronte entrambe le flotte. Gli italiani non poterono sopportarlo e iniziarono a ritirarsi nel caso. Tegethoff ordinò immediatamente: “Iniziate la ricerca del nemico!” Le navi austriache si riposizionarono rapidamente ed iniziarono ad inseguire su tre colonne. Ma le corazzate meno veloci di quelle italiane, non riuscirono a raggiungerli. Vedendo l’insensatezza dell’inseguimento, Tegethoff ritirò l’ordine la sera. Successivamente, alle 22, l’ammiraglio Persano si diresse verso Ancona e Tegethoff condusse la sua squadra a Pola. E così accadde che gli austriaci a Lissa ottennero una vittoria completa sugli italiani. Inoltre, combattendo in inferiorità e su navi peggiori, poterono non solo aiutare la fortezza dell’isola, ma anche infliggere molti più danni al nemico rispetto a propri. La flotta italiana perse immediatamente due navi da guerra e oltre 600 persone vi morirono, mentre gli austriaci non persero una nave e le loro perdite umane ammontavano a 38 persone. Ma questa vittoria non influenzò l’esito della guerra, poiché l’Austria fu sconfitta a terra. Ma la cosa principale si ebbe. La battaglia di Lissa entrò in tutti i libri di testo sulla tattica navale, tutti i manuali per i comandanti navali e i libri di testo per gli ufficiali, gli artiglieri e i costruttori navali.

Ora, ogni conversazione tra ufficiali iniziava e terminava con riferimenti a questa battaglia: “Lo sai che a Lissa…” La battaglia divenne una specie di “vacca sacra” delle battaglie navali, la cui esperienza non poté che essere eccezionale. Qualunque insignificante dettaglio fu annotato e sottoposto ad attente considerazione e valutazione… Qui Tegethoff diresse le navi in piedi sul ponte della sua nave, senza prestare attenzione a proiettili e frammenti, ”questo è coraggio ed esempio per i marinai”, e “Persano non lasciò mai la plancia corazzata dell’Affondatore” e… ”ecco perché non ebbe il coraggio di speronare”. Va notato che l’ammiraglio italiano Persano, tenendo la sua bandiera sulla plancia corazzata dell’”Affondatore”, ebbe per due volte l’opportunità di speronare il vascello in legno Kaiser garantendosene l’affondamento, ma ogni volta, nel momento più critico, a quanto pare, i suoi nervi cedettero. Ci furono molti altri tentativi di speronare, ma le navi bersaglio poterono schivarlo. Quindi, a Lissa ci fu un solo speronamento riuscito, ma voci e passione per l’esagerazione gli conferirono un significato epocale. Il fatto che altri speronamenti fallirono per gli esperti fu dovuto alla confusione causata dalla scarsa visibilità per il fumo dei tiri dei cannoni. Nei tre decenni successivi questa battaglia, fino alla guerra cino-giapponese, fu Lissa a essere considerata modello di battaglia navale vincente. Inoltre, divenne la ragione dell’assolutizzazione della protezione della corazzatura e della sottovalutazione del tiro d’artiglieria. Fu l’ariete che cominciò a essere considerato la principale arma da battaglia, dando vita a un tipo specifico di corazzata a torrette e sperone. La tattica del combattimento navale cominciò a essere considerato l’attacco per speronamento, che trasformò la battaglia in un “duello” tra singole navi. Anche il design della nave iniziò a sottomettersi alla missione di combattimento: l’attacco per speronare!

Traduzione di Alessandro Lattanzio

Fonte: http://aurorasito.altervista.org/?p=8944

Print Friendly, PDF & Email
Potete condividere con le icone qui sotto